Tommaso Maria Mazzoletti è un organista, concertista e direttore artistico.
Studia al Conservatorio della sua città natale, poi prosegue al Conservatorio "Ghedini" di Cuneo, sotto la direzione di Massimo Nosetti, conseguendo il diploma d'organo con lode. Nel 2016, ottiene il "Master in interpretazione musicale – Concerto" presso l'Alta Scuola di Musica di Ginevra con Alessio Corti. Nel 2020, consegue il prestigioso titolo di "Master in interpretazione musicale specializzata – Solista" presso l'Alta Scuola di musica di Losanna, sotto la direzione di Jean-Christophe Geiser. Dopo dieci anni come organista titolare presso l'abbazia medievale di San Nazzaro Sesia, Tommaso vince nel 2016 il concorso per il posto di organista titolare nei templi protestanti riformati di Gland e Vich nel Canton Vaud (Svizzera). Al tempio St. Paul di Gland, egli progetta la costruzione del nuovo organo Brondino-Vegezzi-Bossi, inaugurato nel 2021. Nel 2017, fonda l'associazione "Orgue en Jeux – la Côte", di cui è presidente e direttore artistico. Dal 2020, è anche organista titolare dell'organo Kuhn della chiesa cattolica di Ste-Thérèse a Losanna.
Tommaso Maria Mazzoletti è regolarmente invitato come concertista ad esibirsi nelle principali città europee e americane. Tra le più importanti, si menzionano i recital solistici nei principali festival internazionali d'organo a New York, Losanna, Ginevra, Bratislava, Varsavia, Oslo, Barcellona, Firenze, Bruges, Marsiglia, Timișoara, Roma, Venezia, Stoccarda, ecc. È inoltre invitato ad esibirsi come solista con orchestra e partecipa a diversi gruppi di musica da camera. Nel 2012, vince il Premio Nazionale delle Arti di Roma, conferito dal Ministero dell'Istruzione. Nel 2016, riceve il Premio Pierre Segond per i suoi meriti musicali dal Canton Ginevra, e nel 2020 gli viene attribuita la borsa di sostegno alla creazione dalla città di Gland.
Tommaso registra numerosi CD per l'etichetta Brilliant Classics, dedicandosi alla riscoperta e alla promozione della musica organistica italiana del XX secolo. Tra il 2020 e il 2022, registra l'integrale dell'opera organistica del compositore Pietro Alessandro Yon, in 5 CD, presso la cattedrale di Notre-Dame di Losanna e il tempio St. Paul di Gland. Nel 2022, viene pubblicato anche il CD "L'Orgue Soliste", comprendente opere per organo solo e orchestra sinfonica, nonché il CD "Duo Les Brumes, musiques pour flûte et orgue" con il flautista Enea Luzzani. Il CD "Jean Langlais, œuvres complètes pour trompette et orgue", in collaborazione con Nicolas Bernard (trombettista dell'Orchestra da Camera di Losanna), sarà pubblicato nel 2023.