Giovedì, 21 settembre 2023
Alle 19:00 Storie di donne nelle corti italiane del Rinascimento - <i>Il caso esemplare di Battista Sforza</i>

Il 7 luglio del 1472 moriva improvvisamente a Gubbio, a soli 26 anni, Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro. Pochi mesi prima aveva dato alla luce il tanto atteso erede del ducato: Guidobaldo. Ricordata fra le donne più colte del suo tempo e con grande attitudine al comando, Battista era stata educata a Milano alla corte degli Sforza accanto ad un’ altra donna di grande valore: Bianca Maria Visconti da cui aveva appreso con rara intelligenza, l’arte del governo. Figura esemplare nella corte di Urbino e di Gubbio a lei dedicheranno opere artisti come Francesco Laurana e Piero della Francesca. La conferenza evoca la vita di una corte famosa con uno sguardo approfondito sul ruolo delle donne.

 

Posti limitati - inscription@dantevallese.ch

Le Manoir de la Ville de Martigny


Manoir de la Ville de Martigny

Rue du Manoir 3 - 1920 Martigny

Conferenza

Ingresso libero


Prof.ssa Maria Rita Silvestrelli

Photos de l'evenement