La Società Dante Alighieri, presente nel Canton Vallese così come in altre 500 località, in tutto il mondo, ha come obiettivo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane. Organizza eventi culturali (concerti, conferenze, teatro, esposizioni ed altro ancora) in lingua italiana e in lingua francese.
La sovranità pontificia si è basata su un sistema simbolico e di autorappresentazione che riguardava direttamente la persona stessa del papa, intesa nella sua duplice dimensione, istituzionale e fisica. È ciò che la conferenza si propone di mostrare, concentrandosi sul papato medievale al culmine de...
Leggi tuttoInnovativo, controverso, geniale, diabolico, sono molti gli aggettivi che si possono accostare tanto all’uomo Niccolò Machiavelli quanto al suo pensiero politico, così come esso emerge, per esempio, da due delle sue più note opere dedicate a questo tema: Il Principe e i Discorsi sopra la...
Brunetto Latini è soprattutto noto per essere stato il maestro di Dante, che lo cita in uno dei più celebri "canti" dell'Inferno. Ma Brunetto è molto più di questo. Era una figura chiave del "Comune" di Firenze, autore del « Tresor », scritto in francese, un'opera che ha avuto larga diffusione nel M...
Leggi tuttoCome trasformare un gesto tanto drammatico quanto il suicidio in un oggetto di contemplazione? Questa è una domanda alla quale gli artisti si sono confrontati nel Rinascimento. L'intervento si propone di esplorare le rappresentazioni del suicidio di Lucrezia nell’arte del XVI secolo, sia a sud che a...
Leggi tuttoDante è soprattutto conosciuto come uno dei più importanti poeti d’Europa. Tuttavia, non bisogna sottovalutare il suo contributo alla storia della filosofia. Non solo ha scritto un importante trattato di filosofia politica e un’opera sul linguaggio, ma anche la sua Commedia può essere letta con un...
Leggi tuttoNella regione di Napoli, sulle alture della provincia di Avellino, c'è una Madonna nera, Mamma Schiavona, che accoglie tutti i diversi. Intorno a lei, i racconti di questo spettacolo ridanno vita a personaggi pittoreschi del Regno di Napoli e di Sicilia, tutti uniti da un rapporto con il Femminile c...
Leggi tuttoPittore, medico, fondatore del movimento Giustizia e Libertà, a trentatré anni Carlo Levi è condannato al confino in Lucania per il suo antifascismo. In questa terra, dove giunge nel 1935, scopre l’altro da sé: un mondo contadino arcaico “negato alla storia”. L’incontro di Levi con i contadini lucan...
Leggi tuttoConcerto dell'Ensemble Cleantha, presentato dalla musicologa Marie Favre.
PROGRAMMA:
1. Vittoria Aleotti (1575 - ca1620)
2. Francesca Caccini (1587 - ca1640)
3. Caroline Shaw (*1982)
4. Nicholas Lanier (1587 - 1666)
5. Settimia Caccini (1591 - 1670)
6. David Lang (*1957)
7....
La tradizione gastronomica italiana non è affatto ciò che viene generalmente raccontato. È vero che spesso i prodotti italiani sono buonissimi, ma è falso che abbiano origini leggendarie e sperse nella notte dei tempi. La ricerca storica dice che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette, è...
Leggi tuttoIl liutaio Claude Lebet, specialista in storia della liuteria e in organologia, presenta un famoso violino di Antonio Stradivari, che verrà suonato durante la conferenza dal violinista Jean-Christophe Gawrysiak.
Leggi tutto