-
Venerdì, alle 19:00
I primi musei del Rinascimento italiano
Per molto tempo la storiografia ha trasmesso l'idea che il Louvre fosse il primo museo pubblico d'Europa. Le revisioni apportate a questa convinzione negli ultimi dieci anni hanno evidenziato il ruolo cruciale svolto dall'Italia nello sviluppo dell'istituzione museale come la conosciamo oggi. Tra innovazione e tentativo di far rivivere l'antica tradizione, il museo deve, nella sua genesi, essere letto da una doppia prospettiva: da un lato, come deposito di una cultura passata e, dall'altro, come testimone di un certo rapporto con la storia.
La conferenza è organizzata in collaborazione con l'Associazione Membri e Amici dell'Istituto Svizzero di Roma (AMAISR).
-
Domenica, alle 17:00
La Vita passeggiata
Il Sud Italia è sotto i riflettori in questo spettacolo di narrazione. “La Vita Passeggiata” rappresenta una riflessione gioiosa su quelle che sono le differenti età della vita. “L'ensemble CantaStoria” suona, canta, recita e declama storie umili e racconti epici, illustrando il suo punto di vista con la fantasia e la forza del contrasto grazie alla musica barocca italiana dell'inizio del XVII secolo. Questo repertorio flirta con la musica tradizionale della regione, l'ascoltatore viene condotto dalla prima infanzia all'orlo della morte e oltre attraverso antiche credenze e tradizioni arcaiche. Il tamburo canta, la viola piange, mentre il flauto e il violino ridono, sostenuti dai più celebri bassi ostinati.