La sovranità pontificia si è basata su un sistema simbolico e di autorappresentazione che riguardava direttamente la persona stessa del papa, intesa nella sua duplice dimensione, istituzionale e fisica. È ciò che la conferenza si propone di mostrare, concentrandosi sul papato medievale al culmine del suo potere, ovvero nel XIII secolo. Si parlerà, tra l'altro, del rito pontificio dell'eucaristia, dei baci liturgici tra papi e cardinali, dei banchetti papali, ma anche dei colori degli abiti del papa, del cavallo bianco pontificio, della tiara con piume di pavone, delle figure identitarie del papa costruite a partire da animali e della presenza simultanea di numerosi medici.