Gianluca Briguglia, nato a Milano nel 1970, è un accademico italiano specializzato in storia delle dottrine politiche e in filosofia medievale.
È stato professore di storia delle dottrine politiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Dal 2020 al 2023, è stato responsabile della School of Humanities dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Nel 2019, è stato nominato professore associato in storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali della stessa università. Dal 2018 al 2019, ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Strasburgo, dove ha anche insegnato filosofia medievale come maître de conférences habilité à diriger des recherches dal 2015 al 2019. Inoltre, ha svolto attività di insegnamento e ricerca presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi, l'Università Ludwig Maximilian di Monaco (LMU), l'Università di Vienna e l'Accademia Austriaca delle Scienze. I suoi lavori si concentrano principalmente sul pensiero politico medievale, con un interesse particolare per figure come Marsilio da Padova. Tra le sue pubblicazioni più importanti si annoverano "Il pensiero politico medievale" (2018) e "Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale" (2017).