Sabato, 4 novembre 2023
Alle 18:00 Pasolini tra marxismo e cristianesimo - <i>Una ricerca intorno al film Il Vangelo secondo Matteo</i>

Tra il 1962 e il 1964 Pasolini realizza, nonostante molteplici difficoltà, una memorabile trasposizione cinematografica del Vangelo di Matteo. Il poeta, marxista e ateo, si confronta con il testo evangelico trovando in esso forti motivi di ispirazione e di convinta adesione. Egli coniuga, in modo originale, elementi del marxismo e del cristianesimo superando, senza timore dello scandalo e della contraddizione,  incompatibilità consolidate. Attraverso gli scritti, i dibattiti, le interviste riconducibili al film (di cui saranno riproposti significativi frammenti) è possibile accedere al pensiero politico e religioso di uno degli intellettuali più importanti del secondo novecento italiano.

 


Colonia italiana di Sion

Rue de la Majorie 12 - 1950 Sion

Conferenza


Marco Guglielmi