Biografie dei nostri conferenzieri
Alberto Frigo
Alberto Frigo, dottore in filosofia e agrégé de philosophie, è professore di storia della filosofia moderna all'Università Statale di Milano. Le sue ricerche si...
Leggi tuttoAnita Frumento
Dopo aver conseguito il diploma di pianoforte presso il conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo prosegue gli studi pianistici con Sergio Lattes e Massimiliano Da...
Leggi tuttoAntonio Baici
Antonio Baici, laureato in chimica all'Università di Trieste nel 1970, ha proseguito la sua formazione professionale in biochimica e biofisica al Politecnico Fe...
Leggi tuttoBruno Santi
Bruno Santi è fiorentino di nascita, è stato ispettore per la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Siena e Grosseto ed in seguito responsabile del S...
Leggi tuttoCédric Meyer
Cédric Meyer est un luthiste et guitariste d’origine franco-suisse. Il effectue ses études musicales au Conservatoire et à la Haute École de Musique de Genève, ...
Leggi tuttoCetty Muscolino
Cetty Muscolino è funzionario storico dell'arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo una giovanile formazione presso la Galleria degli Uffizi ...
Leggi tuttoClaudio Giorgione
Claudio Giorgione - per la prima volta nostro gradito Ospite - si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in S...
Leggi tuttoDanièle Robert
Écrivain (Les Chants de l’aube de Lady Day, Le Foulard d’Orphée, aux éditions Le temps qu’il fait), critique et traductrice (latin, italien, anglais), Danièle R...
Leggi tuttoDavide Burani
Davide Burani - Arpista. Concertista e insegnante di arpa, ha intrapreso una carriera musicale di ampio respiro esibendosi in prestigiose sedi concertistiche si...
Leggi tuttoDomenico Collacciani
Domenico Collacciani è dottore in filosofia (Università di Caen – La Sapienza, Roma). Ha studiato all’Ecole pratique des hautes études (programma Research in...
Leggi tuttoDomenico Scarpa
Domenico Scarpa è consulente del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, per il quale cura la collana «Lezioni Primo Levi», pubblicata da Einaudi i...
Leggi tuttoElena Buttiero
Elena Buttiero, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti nelle principali città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, F...
Leggi tuttoElisa Fellay
La mezzo-soprano valaisanne Elisa Fellay se forme dans son canton avant de parfaire son cursus à Lausanne chez Valérie Bonnard. Membre de l’Ensemble vocal et in...
Leggi tuttoEmanuele Lodolo
Emanuele Lodolo è primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste. Dopo aver conseguito la laurea in ...
Leggi tuttoErberto Petoia
Erberto Petoia, Storico delle religioni, ha collaborato per anni con il professor Alfonso Maria di Nola alla cattedra di Storia delle Religioni e Antropologia C...
Leggi tuttoFerdinando Molteni
Ferdinando Molteni, giornalista professionista e scrittore, laureato in lettere presso l'Università di Genova, ha pubblicato oltre venti volumi di storia, stori...
Leggi tuttoGabriella Cavasino
Gabriella Cavasino - Soprano. Dopo avere ottenuto il diploma d’insegnamento del canto nel 2009 presso il Conservatorio di Ginevra (HEM de Genève), Gabriel...
Leggi tuttoGermana Mastropasqua e Xavier Rebut
Germana Mastropasqua e Xavier Rebut sono cantanti, musicisti e attori. La loro ricerca sulla voce e la musica della tradizione orale sono alla base del loro app...
Leggi tuttoGianni Oliva
E’ nato a Torino nel 1952. Ha trascorso una parte della sua vita a Coazze in Val Sangone, un territorio che in quegli anni conservava ancora solide tradizioni c...
Leggi tuttoGiovannangelo Camporeale
Studioso di fama internazionale Giovannangelo Camporeale ha pubblicato numerose opere scientifiche e di divulgazione sulla civiltà etrusca ed è stato direttore ...
Leggi tuttoGiuliano Pisani
Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte, studioso di filosofia antica e rinascimentale (Platone, Plutarco e Marsilio Ficìno), negli ultimi anni h...
Leggi tuttoHélène Leblanc
Hélène Leblanc è una storica della filosofia e della semiotica. Nel 2021, ha pubblicato Théories sémiotiques à l'âge classique (Paris, Vrin). E' anche praticant...
Leggi tuttoIlaria Beltramme
Ilaria Beltramme è nata a Roma 42 anni fa. Appassionata da sempre di Roma, dal 2007 ha cominciato a pubblicare guide e libri di divulgazione sulla storia e la s...
Leggi tuttoJan Gaggetta
Jan Gaggetta ha studiato all'Università di Friburgo (Svizzera), laureandosi nel 2017 con una tesi sul cantautore Fabrizio De André. Attualmente è dottorando pre...
Leggi tuttoLeonardo Manfriani
Leonardo Manfriani è professore di Aerodinamica e Sistemi Aeronautici alla ZHAW di Winterthur dal 2007. Laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Mi...
Leggi tuttoLuca Marianantoni
Luca Marianantoni scrive da ventidue anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche. Ha iniziato giovanissimo (nel 1989) occupando...
Leggi tuttoMarie Favre
Marie Favre effectue un double cursus à la faculté des Lettres de l’Université de Genève la menant à l’obtention de deux maîtrises, l’une en musicologie, l’autr...
Leggi tuttoMauro Novelli
Mauro Novelli lavora come professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea, Let...
Leggi tuttoMichel Aberson
Docteur ès Lettres de l’Université de Genève, membre de l’Institut suisse de Rome en 1985/1986, Michel Aberson a enseigné le grec ancien, le latin et l’Histoire...
Leggi tuttoMichel Fuchs
Professeur associé en archéologie des provinces romaines à la Faculté des Lettres, Institut d’archéologie et des sciences de l’Antiquité (IASA) de l’Université ...
Leggi tuttoMichel Mulhauser
Michel Mulhauser - Tenore. Dopo un diploma di pianoforte ottenuto a Fribourg in Svizzera, Michel Mulhauser inizia studi di canto lirico. Tra il 1999 e il 2...
Leggi tuttoPaolo Colona
Astrofilo e divulgatore scientifico, Paolo Colona si occupa dal 2001 di archeoastronomia e della genesi delle costellazioni. Esperto di astronomia del progetto ...
Leggi tuttoPaolo Natali
Paolo Natali ha studiato lettere classiche (triennale) e filosofia (specialistica) all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore. È attualmente dottora...
Leggi tuttoRolf Pellegrini
Rolf Pellegrini è stato per quindici anni corrispondente dall’Italia per la Radio Svizzera DRS, fino al 2009. Ancora oggi viene richiesto dalla radio per commen...
Leggi tuttoSebastiano Brusco
Sebastiano Brusco, cresciuto a Roma, scopre giovanissimo la passione per la musica a cui dedicherà la sua vita studiando con Valentino Di Bella, con il quale si...
Leggi tuttoSimone Albonico
Simone Albonico s’est formé à l’Université de Pavie, où, après avoir collaboré avec les universités de Genève et de Bâle, il a travaillé jusqu'à 2007. Il est en...
Leggi tuttoStefanie Prezioso
Stefanie Prezioso è Professoressa di storia contemporanea all’Università di Losanna. I suoi ambiti di ricerca sono la Prima guerra mondiale, il fascismo e ...
Leggi tuttoStefano Ragni
Studioso di formazione umanistica, e di solida preparazione accademica Stefano Ragni è un formidabile divulgatore di musica. Raggiunge il pubblico con concerti,...
Leggi tuttoUberto Motta
Uberto Motta est professeur ordinaire en Littérature italienne à l’Université de Fribourg, où, à partir du 1er juillet 2018, il est Vice-Doyen de la Faculté des...
Leggi tutto