Dicembre 2023
Nel 1638 Claudio Monteverdi pubblicò a Venezia l'Ottavo libro dei madrigali. Questa vasta raccolta (22 brani vocali e strumentali composti nell'arco di oltre 10 anni) si suddivide in due serie di madrigali, la prima "guerresca", la seconda "amorosa", mostrando un vero e proprio caleidoscopio estet...
Novembre 2023
Tra il 1962 e il 1964 Pasolini realizza, nonostante molteplici difficoltà, una memorabile trasposizione cinematografica del Vangelo di Matteo. Il poeta, marxista e ateo, si confronta con il testo evangelico trovando in esso forti motivi di ispirazione e di convinta adesione. Egli coniuga, in modo or...
Settembre 2023
Il 7 luglio del 1472 moriva improvvisamente a Gubbio, a soli 26 anni, Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro. Pochi mesi prima aveva dato alla luce il tanto atteso erede del ducato: Guidobaldo. Ricordata fra le donne più colte del suo tempo e con grande attitudine al comando, Battista er...
Giugno 2023
Il Sud Italia è sotto i riflettori in questo spettacolo di narrazione. “La Vita Passeggiata” rappresenta una riflessione gioiosa su quelle che sono le differenti età della vita. “L'ensemble CantaStoria” suona, canta, recita e declama storie umili e racconti epici, illustrando il suo punto di vista c...
Maggio 2023
Il professor Antonio Prete, sulla base della sua traduzione delle Fleurs du Mal e di quella della Divina Commedia di Danièle Robert, discuterà con lei del rapporto tra Baudelaire e Dante; di ciò che è in gioco nella traduzione del testo poetico, da un lato, nella scrittura poetica stessa; dall'a...
Maggio 2023
Per molto tempo la storiografia ha trasmesso l'idea che il Louvre fosse il primo museo pubblico d'Europa. Le revisioni apportate a questa convinzione negli ultimi dieci anni hanno evidenziato il ruolo cruciale svolto dall'Italia nello sviluppo dell'istituzione museale come la conosciamo oggi. Tra in...
Aprile 2023
L’eco del mare viaggia attraverso il Mediterraneo che abbraccia la Puglia, la Sicilia e la Sardegna, terre calde, forti, difficili ma ammalianti, che sono anche le terre d'origine dei tre componenti del gruppo. Suoni primitivi, viscerali, che giungono da lontano. Dialetti e lingue che esprimono e ra...
Febbraio 2023
La conferenza prenderà in esame la storia della famiglia Medici di Firenze, i quali hanno promosso e favorito, come pochi altri mecenati, l’arte e la cultura del loro tempo. Molti capolavori, che possiamo ammirare nei numerosi musei fiorentini, sono in gran parte stati commissionati proprio dai dive...
Dicembre 2022
Una parte importante delle opere di Molière è dedicata al singolare genere della comédie-ballet, quell'arte totale in cui musica, danza e teatro si fondono per stupire lo spettatore. In questa ricerca, Molière ebbe due principali collaboratori musicali: Jean-Baptiste Lully e Marc-Antoine Charpentier...
Settembre 2022
Il 7 luglio del 1472 moriva improvvisamente a Gubbio, a soli 26 anni, Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro. Pochi mesi prima aveva dato alla luce il tanto atteso erede del ducato: Guidobaldo. Ricordata fra le donne più colte del suo tempo e con grande attitudine al comando, Battista er...
Giugno 2022
Delle tre “fiere” che terrorizzano Dante nei primi versi dell’Inferno, la lupa è sicuramente la più terribile. L’avarizia o cupidigia costituisce infatti agli occhi di Dante il peccato per eccellenza. Non perché si tratti di un vizio più grave di altri, più della lussuria, simboleggiata dalla lonza,...
Maggio 2022
Il desiderio di sapere non è solo diretto ad oggetti di conoscenza meramente teorici, ma anche al sapere pratico. Questo desiderio può essere diretto a fini pericolosi o moralmente discutibili, come uccidere un proprio simile. Il presente intervento propone di affrontare questi due aspetti particola...
Aprile 2022
Finora si pensava che il Vallese fosse stato integrato nell'Impero nel 25 a.C. (per i pessimisti) o nel 16/15 a.C. (per gli ottimisti: quelli che vedevano i vallesani come i Galli irriducibili che resistevano agli invasori) dopo la caduta dell'Impero. (per i pessimisti) o nel 16/15 a.C. (per gli ott...
Marzo 2022
L’eroismo etico-morale e la visione dell’uomo nei due secoli che videro il succedersi del Rinascimento e del Barocco; tre capolavori assoluti della scultura universale che incarnano tre diverse idee della storia e mostrano a confronto i caratteri di tre grandi artisti diametralmente opposti, simboli...
Febbraio 2022
La lettura integrale del poema di Dante costituisce un cimento molto impegnativo. Nonostante l’importante funzione svolta dalle scuole medie superiori italiane, nel corso del Novecento la fruizione dell’opera ha per lo più privilegiato singoli episodi o singoli canti, anche per la vasta influenza es...
Dicembre 2021
Le Moyen-Âge, à la suite de Boèce, divise la musique en trois grandes catégories : musica mundana, musica humana et musica instrumentalis. Si les deux premières, parfois regroupées sous l’intitulé de musica speculativa, regroupent l’ensemble des discours théoriques sur la musique et sont extrêmement...
Settembre 2021
Comment accueillir un texte poétique et le transformer dans une autre langue sans en détruire la beauté ? Qu’est-ce que la fidélité au texte original, la modernité d’une traduction ? Où se situent les limites à observer et les choix à affirmer pour être au plus près de la pensée de l’auteur et de la...
Maggio 2021
La cité de Pompéi n’a cessé de faire parler d’elle et d’échauffer les esprits depuis sa découverte au XVIIIème siècle. Aujourd’hui, les fouilles continuent sur place et un patrimoine d’une richesse incomparable demande des soins constants. Depuis 2018, une équipe lausannoise s’est attelée à la compr...
Settembre 2020
Lire le poème de Dante dans son intégralité est une tâche très exigeante. Malgré le rôle important joué par les écoles secondaires italiennes, au cours du XXe siècle, la lecture de l'oeuvre a surtout privilégié des épisodes isolés ou des chants déterminés, notamment en raison de l'influence exercée...
Maggio 2020
Version originale avec sous-titres français Pour voir le film, il suffit de CLIQUER ICI et d'entrer ce mot de passe: AMA35F
Maggio 2020
Version originale avec sous-titres français Pour voir le film, il suffit de CLIQUER ICI et d'entrer ce mot de passe: AMA35F
Maggio 2020
Version originale sous-titrée en français Pour voir le film, il suffit de [CLIQUER ICI](https://www.amitalia.eu/partnerarea/) et d'entrer ce mot de passe: AMA35F
Maggio 2020
Version originale avec sous-titres français Pour regarder le film, il faut CLIQUER ICI et entrer ce mot de passe: AMI35F La Società Dante Alighieri du canton Valais est partenaire de l'Associazione Montarsolo qui diffuse ce film en Suisse.
Maggio 2020
I Promessi sposi sono il più celebre romanzo della letteratura italiana moderna e contemporanea. In quest’opera sono narrate le vicende di una coppia di giovani protagonisti, Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, al fine di guidare il lettore alla scoperta del mondo, come è e come dovrebbe essere. Da u...
Maggio 2020
Version originale avec sous-titres français Pour regarder le film, il faut CLIQUER ICI et entrer ce mot de passe: AMA35F La Società Dante Alighieri du canton du Valais est partenaire de l'Associazione Montarsolo qui diffuse ce film en Suisse.
Aprile 2020
Version originale avec sous-titres français Pour regarder le film, il faut CLICCARE QUI et entrer ce mot de passe: AMI35F La Società Dante Alighieri du canton du Valais est partenaire de l'Associazione Montarsolo qui diffuse le film Michelangelo Infinito en avant-première en Suisse.
Febbraio 2020
Il più geniale e tormentato artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti, i cui capolavori (dalla Pietà Vaticana agli affreschi della Cappella Sistina, dal David alle Tombe Medicee) sono universalmente noti, fu anche un infaticabile cultuore e fruitore della parola scritta, in tutt...
Novembre 2019
Quelle est la méthode de travail d'un auteur-compositeur? Comme s'élabore le texte d'une chanson? Dans la première partie de la conférence, on retracera l'histoire de deux chansons de Fabrizio De André (1940-1999), depuis les premières notes jusqu'au texte définitif, en cherchant à comprendre concrè...
Novembre 2019
La Società Dante Alighieri du Valais et le Consulat général d'Italie à Genève sont invités à cet événement. INFORMATIONS ET RESERVATIONS.
Ottobre 2019
L’histoire du Giro d’Italia est l’histoire d’un rite qui depuis 1909 appartient à la culture italienne. Évoquer les 101 éditions de la « corsa rosa » (la course rose) qui se sont déroulées sur 110 ans signifie donc raconter un siècle riche de la vie et de la société italiennes. Les ingrédients de so...
Ottobre 2019
Du 21 au 27 octobre 2019 Cette semaine est organisée avec l'association Sionmaville.
Settembre 2019
L’immigration italienne marque depuis plus de 120 ans le devenir de la société helvétique. Dès la fin du 19e siècle, elle a été à l’avant-garde des discussions sur les questions migratoires quelles soient liées à l’accueil de travailleurs et de travailleuses ou à celui d’exilé politique , en période...
Giugno 2019
“Hebbe bellissime inventioni, ma non colorì molte cose, perché si dice mai a sé medesimo avere satisfatto, et però sono tante rare le opere sue… fu valentissimo in tirari et in edifizi d'acque, et altri ghiribizzi, né mai co l'animo suo si quietava, ma sempre con l'ingegno fabricava cose nuove.” (ma...
Aprile 2019
Metternich commentait en 1847 : "le mot ‘Italie’ est une expression géographique". Ces mots ont souvent paru actuels : même après la proclamation d’un Royaume d’Italie en 1861 et d’une République italienne en 1946, on ne peut nier que l’Italie comme entité politique ait souvent souffert de crises d’...
Marzo 2019
La conférence porte sur la question bien connue des procès et des condamnations dont Galilée a fait l’objet entre 1616 et 1633. On retracera les étapes des événements afin d’essayer de donner une réponse à la question suivante : « Pourquoi l’église romaine a-t-elle voulu censurer le savant pisan ? »...
Febbraio 2019
Il trio Arama propone un viaggio tra le diverse culture musicali regionali italiane, raccontando ed evidenziando le similitudini e le diversità tra i brani del nord e quelli del sud del paese. Attraverso i testi di queste canzoni è possibile delineare una storia d’Italia popolare, riconoscere e rac...