Sabato, 9 dicembre 2023
Alle 18:00 Mille volte al dì moro e mille nasco - <i>Monteverdi lecteur de Pétrarque</i>

Nel 1638 Claudio Monteverdi pubblicò a Venezia l'Ottavo libro dei madrigali. Questa vasta raccolta (22 brani vocali e strumentali composti nell'arco di oltre 10 anni) si suddivide in due serie di madrigali, la prima "guerresca", la seconda "amorosa", mostrando un vero e proprio caleidoscopio estetico. Impresse con il sigillo della più scintillante diversità, queste vibranti pagine creano una drammaturgia di contrasti e contribuiscono a stabilire una teatralità barocca.

Le poesie scelte da Monteverdi per i brani vocali sono anch'esse diverse: estratti da La Gerusalemme liberata, pastorali contemporanee, anonimi ritornelli popolari... Uno di questi testi in particolare attira la nostra attenzione: il sonetto 164 di Petrarca, messo in musica nella sua interezza. Monteverdi, sensibile lettore del Canzoniere. Questo è il programma che animerà la nostra serata e questo sonetto d'amore e di morte ci farà da guida.

Fondation Pierre Gianadda


Fondation Pierre Gianadda

Rue du Forum 59 - 1920 Martigny

Conferenza-concerto


Marie Favre, musicologue, conférencière